corsi di studio

1. Percorso quinquennale

Dopo il primo biennio sono previsti tre diversi indirizzi:

Servizi di Enogastronomia
Nell’articolazione dell’Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Servizi di sala e vendita
Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per edeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Servizi di accoglienza turistica
Nell’articolazione Accoglienza turistica, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

CPIA Centro Permanente per l'istruzione agli Adulti Corso serale per adulti

Nella convinzione che il rilancio di un turismo competitivo rispetto ad altre realtà nazionali e mediterranee più dinamiche, passa attraverso percorsi di formazione e di sviluppo di figure professionali con solida preparazione di base e con conoscenze approfondite di specifiche discipline, a partire da questo anno scolastico è stato attivato un corso serale aperto a tutti le persone in possesso del solo diploma di scuola media che dimostrino, per condizioni personali, di non poter frequentare un corso diurno.