I progetti portati a termine e quelli in corso…
Progetto realizzato in un ambiente disteso e rilassante, ha permesso agli alunni di superare le ansie da prestazione ed è stato gratificante per tutti i partecipanti vedere il frutto del proprio impegno. Sono state superate le difficoltà tecniche iniziali e via via gli alunni hanno acquisito una maggiore fiducia nelle proprie capacità manuali che si è concretizzata con la realizzazione di una maglietta tinta con i colori naturali, utilizzando allo scopo erbe e spezie come coloranti, frutta e verdura come stampi.
Continua a leggere
Tingere con i Colori Naturali
Una storia, tante storie: le fonti e gli strumenti per raccontare il genocidio degli ebrei europei sotto il Terzo Reich Venerdì 12 aprile 2019 - ore 9.00- 18.00Leggi la circolare e il…
Continua a leggere
Seminario di formazione. INSEGNARE LA SHOAH, UNA SFIDA POSSIBILE
14 DICEMBRE 2018 – INIZIO ORE 9.00 GIMKANA CICLISTICA (PIAZZALE PARCHEGGIO IPSAR GRAMSCI) 17 DICEMBRE 2018 – AULA MAGNA – INIZIO ORE 8.30 RELATORI CENTRO STUDI POL.i.s. Dott. Angelo Di…
Continua a leggere
Programma PROGETTO OSCAR 2018
I nostri alunni delle classi quinte dell’IPSAR “Gramsci” di Monserrato hanno partecipato con particolare interesse al progetto “Che Impresa, viaggio nel mondo dell’imprenditorialità giovanile” promosso dell’associazione Policoro. Dopo il primo…
Continua a leggere
Che Impresa, viaggio nel mondo dell’imprenditorialità giovanile
Giovedì 26 febbraio, nell'ambito degli incontri quindicinali che il nostro Istituto ha attivato per il Sostegno alla genitorialità verrà trattato Lo sviluppo della personalità. Sarà gradita la partecipazione di tutti…
Continua a leggere
Sostegno alla genitorialità
Sabato 21 giugno, alle ore 18,00, a Cagliari presso il Centro Area 3 a Mulinu Becciu, sarà presentato il progetto e il filmato “Identità e differenze: un percorso di continuità formativa”, Laboratori d’identità culturale per rafforzare l’integrazione sociale.
Continua a leggere
Identità e differenze:
un percorso di continuità formativa
Mercoledì 14 novembre alle 11 la coalizione “Liberi da OGM” incontrerà gli studenti presso l’aula magna dell’Istituto Alberghiero “Gramsci” di Monserrato, con l’obiettivo di sensibilizzare i futuri operatori della ristorazione all’utilizzo di prodotti naturali, sani e locali, quali veicoli di potenziamento e di sviluppo sociale ed economico del territorio di riferimento.
L’incontro prevvede la presentazione dello “stato dell’arte” degli OGM in Italia e in Europa e la presentazione delle posizioni della coalizione contro la loro introduzione in agricoltura. (altro…)
Continua a leggere
La coalizione «Liberi da OGM» incontra le scuole
PON 2.2b.2007.114 – POSTAZIONI MOBILI PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE E’ stato finanziato il progetto PON-FESR per l'incremento delle postazioni multimediali dell’Istituto. Il Progetto (scarica il pdf) Il Capitolato tecnico (scarica…
Continua a leggere
Progetto PON. Postazioni mobili per didattica multumediale
Corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore PON 2004/05 Misura 5 - Azione 5.1 Il “Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle…
Alimenti: storia, sicurezza, qualità oltre l'informazione Dagli alimenti all'alimentazione. Una cultura da costruire.
Presentazione
Quando la professoressa Cianchi, a nome del Club UNESCO di Cagliari, mi ha proposto di realizzare con la classe 3a K OSR, una ricerca sulla Chiesa di S. Lorenzo, finalizzata alla manifestazione “Cagliari Monumenti Aperti”, l’idea mi ha subito entusiasmato.
Lo stesso entusiasmo l’hanno manifestato i ragazzi quando li ho resi partecipi del progetto e ho chiesto la loro collaborazione per la realizzazione di un’agile monografia, per accogliere i visitatori e fare le guide in occasione della manifestazione.
Il lavoro è cresciuto, le visite hanno consentito di confrontare lo stato attuale della chiesa con quanto descritto dal canonico G. Spano nel 1861, nella sua opera Guida storica della città e dintorni di Cagliari. La ricerca storica è stata accurata, ma il lavoro non ha la pretesa di essere esaustivo.
La pubblicazione che viene presentata inizia con la descrizione del sito e della chiesa, sia all’esterno sia all’interno. La seconda parte tratta gli arredi, in verità molto esigui, solo due quadri, che si potranno ammirare una volta restaurati; la chiesa è essenzialmente spoglia, ma nella semplicità dell’ambiente si coglie lo spirito austero dei monaci benedettini. (altro…)
Continua a leggere
Monumenti Aperti 2004
La cultura tradizionale delle erbe in Sardegna Interventi 1) Il Dirigente Scolastico, Prof. Mario Salis 2) I docenti delle classi coinvolte 3) Francesco Casula, docente di Lettere e studioso di…
Continua a leggere
Colori aromi e sapori
Cari amici, vogliamo informarvi che ad oggi, 12 Aprile 2003, la somma raccolta per Emergency è di € 5.577. Siamo arrivati a questo risultato grazie alla collaborazione e alla sensibilità…
Continua a leggere
Un giorno per Emergency
Il progetto è stato realizzato durante l’anno scolastico 2000\2001 grazie al finanziamento dell’Unione Europea sulla base del Programma Operativo Nazionale "Misura 3 Azione 3.2" e ha visto coinvolte le classi…
Continua a leggere
Viaggio nella laguna rosa
Il progetto nasce dall’esigenza di evidenziare con un lavoro interdisciplinare contenuti e metodi comuni in materia della cosiddetta area comune e materie dell’area di indirizzo nel nostro istituto. Le nuove…
Continua a leggere
Mostra micologica
Nel mese di Aprile 2002, nei laboratori di Cucina e Salabar dell’IPSAR "Antonio Gramsci" di Monserrato, gli alunni delle classi 2°F, 2°G, 2°H, con la collaborazione dei Docenti, hanno realizzato…
Continua a leggere
I tesori e i segreti della laguna