BES Bisogni Educativi Speciali
Con i termini Bisogni Educativi Speciali (BES), si intendono gli alunni con disabilità (L. 104/92), alunni con disturbi evolutivi speciali (DSA, ADHD, ecc..) e alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.
Come previsto dalla normativa vigente ciascuna istituzione scolastica deve elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione (PAI), riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. Il PAI consentirà di avviare un processo di miglioramento del livello di inclusione dell’istituzione scolastica.
- NEW Modello PDP 2019-2020
- Scheda-Rilevazione-BES (2019-2020)
- IPSAR Strategie e Tattiche per gli alunni DSA 2014-2015 (pdf)
- BES Circolare Ministeriale n. 8 del 2013 (pdf)
- Legge n. 170 8 ottobre 2010 (DSA) (pdf)
- BES Linee Guida (pdf)
- BES modulo 1 – slide A. Carlini TORTOLI (pdf 5,2 mb)
- BES modulo 2 – slide A. Carlini ORISTANO (pdf 5,2 mb)
- BES modulo 3 – slide A. Carlini CAGLIARI (pdf 3,6 mb)
- Linee guida per il diritto allo studio di alunni DSA – 12 luglio 2011 (pdf)
- DSA Linee Guida Decreto n. 5669 (pdf)
- DSA Misure Compensative e Tecnologie (pdf)
- DSA Dislessia e lingua straniera (pdf)
- DSA dalla DIAGNOSI al PDP (pdf)
- Verso la didattica inclusiva: i Bisogni Educativi Speciali su base ICF-OMS (video)
- Alunni con BES: riflessioni sulla nota MIUR del 22.11.2013 Dario Ianes (video)